Eventi e Seminari
CICLO DI SEMINARI ONLINE -
STORIA E POLITICA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
Il ciclo seminariale tratterà i seguenti argomenti :
🔹️ La storia moderna, contemporanea e costituzionale degli Stati Uniti d’America
🔹️ Dalla colonizzazione fino alla nascita delle prime differenze istituzionali sociali e culturali
🔹️ Il sistema politico ed elettorale
🔹️ L’impatto sulla società di quest’ultimi
Gli incontri verranno svolti sulla Piattaforma di Microsoft Teams
🗓 Dal 9 al 14 Dicembre 2020
Per partecipare bisogna iscriversi al seguente form e bisogna inserire l'email d'Ateneo nella forma (nome.cognome@you.unipa.it) ➡️ https://bit.ly/Iscrizioni-Seminario-Storia-e-politica-degli-Stati-Uniti
Il ciclo seminariale rilascerà 1 CFU agli studenti dei CDL L-16 & L-36
ITALIAN MODEL PARLIAMENT 2.0
L’Associazione Vivere Scienze Politiche col patrocinio del Comune di Palermo ha organizzato e svolto la seconda edizione dell’Italian Parliament Model.
Lo scopo di tale attività è quello di far conoscere agli studenti il ruolo e l’importanza delle istituzioni italiane e di stimolare una partecipazione più consapevole alla costruzione di una futura classe dirigente.
Il tema di questa edizione è stato il salario minimo.
L’evento si è concluso con l’approvazione di un disegno di legge.
SEMINARIO L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Le Associazioni Studentesche Vivere Scienze Politiche e Vivere Ingegneria hanno offerto alla comunità studentesca un ciclo di eventi seminariali “l’innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione e lo sviluppo sostenibile“.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con ComPa e OpenDataSicilia.
I punti salienti delle tre giornate sono stati:
la Green Economy
la Rigenerazione Urbana
l’Innovazione tecnologica nella P.A.
CONFERENZA SOVRANISMO VS EUROPEISMO: Qual è il futuro dell’Unione Europea?
Le Associazioni Studentesche Vivere Scienze Politiche e Vivere Economia hanno offerto alla comunità studentesca la conferenza “Sovranismo vs Europeismo: Qual è il futuro dell’Unione Europea“.
Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di far riflettere sulle fratture dell’Unione Europea, culminate con la Brexit, la crisi economica e finanziaria, che hanno sostanzialmente creato due fronti ideologici:
sovranismo, un pensiero scettico sul futuro dell’Unione Europea
europeismo, un pensiero che sostiene fermamente la solidità dell’Unione
ITALIAN MODEL PARLIAMENT
Lo staff di Vivere Scienze Politiche in collaborazione con lo staff di Vivere Giurisprudenza ha organizzato l’Italian Parliament Model: simulazione del Parlamento italiano, tenutasi il 30 novembre e l’1 – 2 dicembre 2017 presso il Comune di Palermo. I partecipanti sono stati suddivisi in commissioni parlamentari per la presentazione di un disegno di legge sul tema dei “Flussi Migratori”. Le commissioni create sono state:
Enti locali
Bilancio
Sicurezza
Politiche Sociali
Affari Esteri
Politiche Culturali
Lavoro
Il progetto ha dato vita ad un disegno di legge, che è stato approvato in seduta plenaria della Camera l’ultimo giorno di simulazione, che si è tenuto alla Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile.
La simulazione parlamentare ha creato uno spazio di dibattito molto importante, dando la possibilità di immedesimarsi nel lavoro difficile e importante dei deputati.