Eventi e Seminari
🇮🇱 ISRAELE E PALESTINA: UN CONFLITTO SENZA FINE 🇵🇸
⚖️ #VivereGiurisprudenza, #VivereScienzePolitiche e #Unitrapani invitano gli studenti al webinar dal titolo “ISRAELE E PALESTINA: UN CONFLITTO SENZA FINE”.
📆 Il seminario si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams giorno 24 Maggio alle ore 15:30.
📌 Possono partecipare tutti gli studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche (PA - TP - AG).
❗L'attribuzione del CFU è prevista solamente per gli studenti del dipartimento di Giurisprudenza.
🔗 Iscriviti per partecipare ➡️ https://forms.gle/STkZe61eCUK471D49
#GliStudentiPerGliStudenti
‼️ CRYPTO AT WORK ‼️
🔷 Vivere Scienze Politiche informa gli studenti che lo Starting Finance Club Palermo sta organizzando un ciclo di eventi incentrati sulle criptovalute e le tecnologie distribuite.
📌 L'evento è distribuito in 5 incontri che si effettueranno su *Zoom* con alcuni tra i più grandi esperti italiani del settore.
🔗 Per maggiori informazioni su date, orari, ospiti e modalità d'iscrizione, visitare il seguente link: https://tinyurl.com/2c39ut44
#GliStudentiPerGliStudenti
#VivereScienzePolitiche
🔹 HIKMA SUMMIT OF INTERNATIONAL RELATIONS 🔹
✏️ Vivere Scienze Politiche è lieta di annunciare la Seconda Edizione dell'Hikma Summit of International Relations, tenuto da Hikma, associazione studentesca dell'Università di Bologna.
🔎 Quest'anno l'HSIR avrà l'obiettivo di esaminare le crisi attuali, ponendo l'attenzione sulle sfide odierne determinanti per il nostro futuro: Ambiente, tecnologia e disuguaglianze.
👥 Saranno presenti ospiti internazionali come Robert O. Keohane, Joseph Stiglitz, Shoshana Zuboff, J. Ann Tickner e Robert Pollin.
🇬🇧 L'evento sarà quasi interamente in lingua inglese con seminari, panel e workshop anche in lingua italiana.
📜 Verrà rilasciato un attestato di partecipazione se se saranno raggiunte il 70% delle presenze e un attestato alla fine di ogni workshop !!
🗓️ Il Summit si terrà dal 13 al 16 maggio 2021 su Zoom e Microsoft Teams.
📂 Per iscriversi è necessario compilare il FORM al sito www.hikmasummit.com
📋 Per maggiori informazioni e futuri aggiornamenti sugli ospiti, i workshop e le tematiche clicca qui : http://tiny.cc/2vjwtz
📲 Visitate la loro pagina Instagram per restare sempre aggiornati sulle loro iniziative ! : https://www.instagram.com/hikma_team/
#20HSIR21
‼️ WEBINAR INSTITUT FRANÇAIS ‼️
🔹Vi ricordiamo l’incontro con Institut Français che si svolgerà
🕰 lunedì 19/04 alle ore 17:15
dove verranno trattati i seguenti temi :
📍Presentazione dell’offerta formativa di IF che comprende sia Corsi in lingua francese per acquisire competenze grammaticali e di esposizione orale che Certificazioni DELF e Diplomi riconosciuti a livello internazionale
📍Possibilità di creare un corso riservato agli studenti di scienze politiche con obbiettivi mirati e incontri programmati in base alle nostre esigenze
💶 Previsto il 100% di sconto sulla tassa d’iscrizione, il costo del corso verrà esposto insieme all’offerta formativa completa di IF
👉🏻 Ricordiamo che IF rappresenta ed organizza la rete culturale della diplomazia francese in Italia
🔗 Link per partecipare all’incontro:
https://meet.google.com/uct-pogo-rjd
#VivereScienzePolitiche
#GliStudentiPerGliStudenti
✈️🇪🇺🌍Mentorship e mobilità europea: come arricchire il profilo accademico e orientarsi nel mondo professionale
Vorresti partire in Europa per scambi internazionali, tirocini o volontariato? Sogni di studiare all’estero ma non sai da dove iniziare?
Venerdì 23 aprile a partire dalle ore 15;00 non perdere il webinar in collaborazione con Europiamo ETS e ULead in cui parleremo di:
🔹Mobilità europea:
Corpo Europeo di Solidarietà, Erasmus Traineeship, Youth Exchange e Training
🔹 Mentorship e situazione lavorativa lavoro post Covid-19, come costruire il proprio CV e cover letter, certificazioni linguistiche, LinkedIn e tanto altro ancora.
Link al Team:
➡️ https://tinyurl.com/32hv2zvb
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!
👥 Referenti Evento:
Sara Barone
Salvatore Scariano
Sofia Randazzo
#VivereScienzePolitiche
#VivereEconomia
#GliStudentiPerGliStudenti
CICLO DI SEMINARI ONLINE -
STORIA E POLITICA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
Il ciclo seminariale tratterà i seguenti argomenti :
🔹️ La storia moderna, contemporanea e costituzionale degli Stati Uniti d’America
🔹️ Dalla colonizzazione fino alla nascita delle prime differenze istituzionali sociali e culturali
🔹️ Il sistema politico ed elettorale
🔹️ L’impatto sulla società di quest’ultimi
Gli incontri verranno svolti sulla Piattaforma di Microsoft Teams
🗓 Dal 9 al 14 Dicembre 2020
Per partecipare bisogna iscriversi al seguente form e bisogna inserire l'email d'Ateneo nella forma (nome.cognome@you.unipa.it) ➡️ https://bit.ly/Iscrizioni-Seminario-Storia-e-politica-degli-Stati-Uniti
Il ciclo seminariale rilascerà 1 CFU agli studenti dei CDL L-16 & L-36
ITALIAN MODEL PARLIAMENT 2.0
L’Associazione Vivere Scienze Politiche col patrocinio del Comune di Palermo ha organizzato e svolto la seconda edizione dell’Italian Parliament Model.
Lo scopo di tale attività è quello di far conoscere agli studenti il ruolo e l’importanza delle istituzioni italiane e di stimolare una partecipazione più consapevole alla costruzione di una futura classe dirigente.
Il tema di questa edizione è stato il salario minimo.
L’evento si è concluso con l’approvazione di un disegno di legge.
SEMINARIO L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Le Associazioni Studentesche Vivere Scienze Politiche e Vivere Ingegneria hanno offerto alla comunità studentesca un ciclo di eventi seminariali “l’innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione e lo sviluppo sostenibile“.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con ComPa e OpenDataSicilia.
I punti salienti delle tre giornate sono stati:
la Green Economy
la Rigenerazione Urbana
l’Innovazione tecnologica nella P.A.
CONFERENZA SOVRANISMO VS EUROPEISMO: Qual è il futuro dell’Unione Europea?
Le Associazioni Studentesche Vivere Scienze Politiche e Vivere Economia hanno offerto alla comunità studentesca la conferenza “Sovranismo vs Europeismo: Qual è il futuro dell’Unione Europea“.
Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di far riflettere sulle fratture dell’Unione Europea, culminate con la Brexit, la crisi economica e finanziaria, che hanno sostanzialmente creato due fronti ideologici:
sovranismo, un pensiero scettico sul futuro dell’Unione Europea
europeismo, un pensiero che sostiene fermamente la solidità dell’Unione
ITALIAN MODEL PARLIAMENT
Lo staff di Vivere Scienze Politiche in collaborazione con lo staff di Vivere Giurisprudenza ha organizzato l’Italian Parliament Model: simulazione del Parlamento italiano, tenutasi il 30 novembre e l’1 – 2 dicembre 2017 presso il Comune di Palermo. I partecipanti sono stati suddivisi in commissioni parlamentari per la presentazione di un disegno di legge sul tema dei “Flussi Migratori”. Le commissioni create sono state:
Enti locali
Bilancio
Sicurezza
Politiche Sociali
Affari Esteri
Politiche Culturali
Lavoro
Il progetto ha dato vita ad un disegno di legge, che è stato approvato in seduta plenaria della Camera l’ultimo giorno di simulazione, che si è tenuto alla Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile.
La simulazione parlamentare ha creato uno spazio di dibattito molto importante, dando la possibilità di immedesimarsi nel lavoro difficile e importante dei deputati.